top of page
Copia di IMG_4256.JPG

Workshop fotografico 

"Il silenzio della foresta"
Riserva Naturale Acquerino Cantagallo

COSA VEDRAI
Due giorni immersi nella natura invernale della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, guidati da fotografi esperti e guide ambientali escursionistiche (GAE). Un workshop pensato per chi ama la fotografia e desidera esplorare paesaggi silenziosi e suggestivi, migliorando tecniche e creatività.

Ogni angolo della Riserva offre prospettive diverse: radure aperte che catturano la luce del mattino, percorsi nascosti tra alberi secolari che invitano alla composizione più creativa, e punti panoramici da cui osservare la foresta in tutta la sua estensione.

Sarà un’occasione per affinare lo sguardo, imparare a cogliere la luce invernale e raccontare con la fotografia la bellezza silenziosa di un ecosistema protetto, contribuendo allo stesso tempo a creare un archivio visivo che valorizzi questo straordinario territorio.
image.png
6 - 7 Dicembre 2025
a persona
150,00€ 
hotel_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
restaurant_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
lunch_dining_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
hiking_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
photo_camera_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
1 notte con colazione
1 cena
1 pranzo
escursioni trekking
formazione con fotografi esperti
Per chi è pensato il workshop?
Il workshop è rivolto a fotografi e appassionati, anche non professionisti, che vogliono affinare le proprie competenze in ambiente naturale.
Copia di IMG_1452-2.jpg
IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: Riserva Naturale ’Acquerino Cantagallo, Appennino tosco-emiliano
Stile: Workshop fotografico itinerante
Durata: 2 giorni, 1 notte
Sistemazione: Rifugio Vespaio
Camere: Condivise con altri partecipanti
Guida: Fotografi esperti e guide ambientali escursionistiche (GAE)
Età consigliata: Maggiore età

(minori ammessi solo se accompagnati da un adulto responsabile)

RT__PRATO_Acquerino Cantagallo.png
IL PROGRAMMA
1 
Giorno
Arrivo, prima sessione di scatto e attività didattiche
8:30 ritrovo al punto di incontro stabilito

La giornata inizia alle 8:30 con al parcheggio e un breve briefing introduttivo. Alle 9:00 si parte per il trekking di avvicinamento al rifugio, scattando le prime fotografie che costituiscono la “foto di partenza” per valutare il livello tecnico e creativo dei partecipanti.

 

Arrivo al rifugio alle 12:30, sistemazione nelle camere e breve pausa. Alle 13:00, durante il pranzo al sacco, si selezionano i primi scatti e il fotografo/formatore fornisce indicazioni personalizzate.

 

Nel pomeriggio, dalle 14:30, si svolge la prima attività didattica sulla fotografia di paesaggio, con focus su luce, temperatura colore, composizione e teoria del colore, seguita da esercizi pratici nei dintorni del rifugio. Alle 16:30 inizia la seconda attività dedicata alla fotografia macro e di dettaglio, lavorando su corteccia, foglie, licheni, ghiaccio e muschi, con sessione pratica a mano o con cavalletto.

 

Alle 18:30 rientro al rifugio per pausa e revisione/edit delle immagini. La giornata si conclude con la cena alle 20:00 e, alle 21:30, con uno slide-show collettivo per condividere e discutere gli scatti del giorno.

2
Giorno
Sessione fotografica all'Alba
Ritorno al punto di partenza

La seconda giornata inizia presto, alle 5:45, con la sveglia e la colazione in rifugio, per prepararsi alla sessione fotografica all’alba. Alle 6:30 i partecipanti escono nei dintorni del rifugio per catturare le prime luci del mattino, concentrandosi sulla composizione del paesaggio invernale, sulle linee del bosco e sulle atmosfere delicate della luce radente.

 

Verso le 10:30 si torna al rifugio per la revisione e la critica delle fotografie realizzate. Durante questa sessione guidata, si analizzano le immagini selezionate dai partecipanti, con suggerimenti pratici di editing e cenni di post-produzione, dal contrasto alle curve e al colore.

 

Alle 12:30 si svolge lo slideshow finale, momento di condivisione e confronto sull’intero lavoro svolto durante il workshop. Segue il pranzo in rifugio alle 13:00, prima di partire alle 14:30 per il trekking di rientro verso il punto di partenza, chiudendo così l’esperienza immersiva nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo.

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
La quota di € 150,00 a persona comprende:
  • 2 giorni di formazione con fotografi esperti/guide GAE;

  • accompagnamento in sicurezza lungo l’itinerario escursionistico;

  • attività didattiche teoriche e pratiche di fotografia di paesaggio e macro;

  • momenti strutturati di revisione, critica e confronto sulle immagini realizzate;

  • supporto organizzativo prima e durante il workshop.

  • I pasti (colazione, pranzo, e cena) e i pernottamenti (sistemazione in camera doppia / tripla).

  • Quota gestione pratica.

La quota NON comprende: ​

  • viaggio a/r fino al punto di ritrovo;

  • eventuale attrezzatura fotografica e da trekking;

  • assicurazioni personali facoltative;

  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".

NOTE:

A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 75,00 euro a persona.  La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

bottom of page