TRA TERME E VIE CAVE iL FASCINO DELLA MAREMMA IN AUTUNNO

#weekendautunno - #tratermeeviecave - #particonnoi
Immergersi in uno dei luoghi piu' iconici d'italia: le terme di Saturnia
Percorrere le emozionanti vie cave e scoprire I borghi in tufo
TRE MOTIVI PER PARTIRE
Degustare il morellino di scansano senza pensieri



⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Saturnia (GR)
Stile: a Margherita
Durata: 3 giorni e 2 notti
Sistemazione: Agriturismo
Difficoltà: media
DALL'11 AL 13 NOVEMBRE
COSA VEDRAI
Un week end da segnare in agenda, di quelli che in soli due giorni vi permetteranno non solo di ricaricarvi ma anche di scoprire luoghi di cui vi innamorerete. Partiamo dalle terme di Saturnia, dalle Cascate del Mulino e dalla possibilità di immergersi in totale libertà in piscine naturali di origine vulcanica famose sin dall’epoca etrusco-romana. Passiamo poi a Pitigliano, chiamata la Piccola Gerusalemme per la sua forte comunità ebraica presente da secoli e il suo "ghetto" del XVI secolo. Attraverso le Vie Cave, una fitta rete di cunicoli, gallerie e grotte, “tagliati” nel cuore della roccia di tufo, scavate a mano dagli Etruschi, arriveremo al borgo di Sovano.
E, nel cuore della maremma, potrebbe forse mancare il vino? Perchè un calice di Morellino è uno dei piaceri a cui non saprete mai più rinunciare!
PROGRAMMA:
1° giorno
Arrivo nel tardo pomeriggio a Saturnia e sistemazione in struttura. Cena e pernottamento.
2° giorno: 15 km / +450 metri
Terme di Saturnia e Castellum Aquarum
La nostra avventura inizia proprio dalle famose Cascate del Mulino, le terme libere di Saturnia da cui partiremo seguendo quella che un tempo era la Via Clodia, per raggiungere il Castellum Aquarum, una grande e scenografica cisterna romana per la raccolta delle acque. Da qui scenderemo nuovamente a valle, ammirando il panorama e costeggiando il fiume di acqua sulfurea che fuoriesce dalle piscine termali. Lungo questo tratto, incontreremo una decina di pozze dove potersi fermare e fare un libero bagno termale, ovviamente, prima di immergersi nella più frequentata e scenografica Cascata del Mulino. In serata visita guidata in una fattoria immersa nella campagna maremmana per una cena con degustazione di prodotti locali.
3° giorno: 22 km / +700 metri
Da Pitigliano a Sovana (e ritorno) tra Vie Cave e necropoli etrusche
Partenza dal magnifico centro di Pitigliano verso la base della Rupe che ospita il borgo, ci dirigeremo verso le splendide Vie Cave, antichissimi ed affascinanti percorsi etruschi, che potrebbero essere descritti come ciclopici corridoi ricavati scavando la roccia tufacea, caratteristici della Maremma Toscana e di quella Laziale. Ci si addentra letteralmente nel tufo e nella terra, tra pareti vertiginose che arrivano anche a 25 mt. di altezza, incisioni misteriose ed una natura avvolgente dal fascino primordiale, fino ad arrivare all’incantevole borgo di Sovana.
PREZZO:
320,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti
275,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti
250,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti
Sistemazione: abbiamo selezionato per voi piccole strutture ricettive. Le camere sono doppie e matrimoniali. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE per la durata del viaggio;
-
Cena con degustazione di prodotti tipici (giorno 2);
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola, se disponibile (+40€);
-
Pranzi, alimenti e bevande supplementari ed extra in genere;
-
Trasporto bagagli, non disponibile (il bagaglio con i ricambi potrà essere lasciato in struttura);
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE
Spostamenti con mezzi propri.
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
