VIA ROMEA DEL CHIANTI LUNGO LA VIA SENESE

#ViaRomeaDelChianti - #particonnoi

Immergersi nei paesaggi e nella storia di un’area di Toscana nota soprattutto per il vino
TRE MOTIVI PER PARTIRE

Assaporare a passo lento la tradizione e i panorami identitari toscani

Scoprire gli angoli più nascosti della storica via di collegamento da Firenze a Siena
LA TUA GUIDA
Francesco
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Da Firenze a Siena
Stile: Itinerante
Durata: 4 giorni e 3 notti
Sistemazione: Bed&Breakfast, Locanda
Difficoltà: media-bassa
Consigli utili per lo zaino e Abbigliamento
DAL 27 AL 30 SETTEMBRE
COSA VEDRAI
Un viaggio a piedi di quattro giorni nel cuore della Toscana lungo il percorso che da Firenze, capolinea della Via degli Dei, conduce a Siena, da cui ha inizio la Via Francigena alla volta di Roma. Attraverserai la culla del Chianti immergendoti nei suoi colori e sapori identitari e dal ricco e lontano passato.
PROGRAMMA:
1° giorno: 18,8 km | 600 m D+
Firenze – San Casciano Val di Pesa
Ritrovo a Firenze con la guida. Uscendo dal centro storico attraverso Porta Romana, si intraprende un viaggio fatto delle tradizionali “strade murate”, di un paesaggio in certi casi fortemente trasformato e in altri ancora molto ben conservato, di piccoli borghi ricchi di storia, tra cui il paesino dove, a partire dal 1513, fu confinato Niccolò Machiavelli che divise il suo tempo tra la scrittura de Il Principe e le giornate in osteria “giuocando a cricca, a trich-trach”. Arrivo in struttura a San Casciano, da sempre importante centro lungo la via sanese.
2° giorno: 22,8 km | 780 m D+
San Casciano – San Donato in Poggio
La seconda tappa segna l’entrata nella porzione fiorentina del Chianti. Percorrendo strade sterrate e sentieri, si attraverserà un territorio modificato negli ultimi decenni dalla grande espansione delle produzioni vitivinicole, ma non privo di zone ancora intatte e ricco di testimonianze storiche e architettoniche armonicamente inserite nel paesaggio. Tra queste, l’importante Badia a Passignano, abbazia benedettina di probabile fondazione longobarda, dove nel 1073 concluse il suo percorso terreno san Giovanni Gualberto, fondatore della congregazione dei monaci Vallombrosani. La giornata prosegue tra saliscendi, con scorci panoramici di notevole bellezza, e si conclude a San Donato in Poggio, importante punto tappa negli itinerari romei medievali.
3° giorno: 11,6 km | 500 m D+
San Donato in Poggio – Castellina in Chianti
Una tappa breve, seppur con un certo dislivello, consente di rallentare ulteriormente il passo o di concedersi un pomeriggio di riposo. Il paesaggio naturale e qualche testimonianza architettonica degli antichi itinerari di pellegrinaggio ci accompagnano fino a Castellina in Chianti che, con i resti delle sue imponenti opere di fortificazione, ci ricorda il suo ruolo di antico avamposto della Repubblica Fiorentina.
4° giorno: 23,8 km | 400 m D+
Castellina in Chianti – Siena
Iniziamo questo ultimo giorno di cammino attraverso il caratteristico paesaggio del Chianti senese, tra belle fattorie e splendide aziende agrituristiche che rappresentano la meta d’elezione per tanti turisti. A poco a poco, avvicinandoci progressivamente al tessuto urbano, il territorio diventa gradualmente più antropizzato, con significative testimonianze del passato come il castello di Quercegrossa, sede di un antico spedale dedicato a San Jacopo, che si alternano alle nuove costruzioni. Concludiamo il nostro viaggio con un’ultima e suggestiva immersione nel ricco patrimonio medievale della celebre città del Palio.
PREZZO:
390,00 € per persona per gruppi da 6+
Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. Le camere sono doppie, triple o quadruple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Trasporto bagagli tra le strutture;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
I pranzi, le cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Gli ingressi alle località turistiche;
-
Il Trasferimento da/per il punto di partenza;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
